
Il boom delle criptovalute ha condotto, negli ultimi anni, ad un fiorire di siti exchange in cui poter acquistare e rivendere i propri token, soprattutto Bitcoin. La “mamma” delle valute digitali è infatti ancora al primo posto, non solo per perfomance e capitalizzazione di mercato, ma anche, per consensi e fiducia.
Contents
Ciò ha consentito un allargamento anche dei metodi in cui comprare BTC e altre crypto, tanto che oggi alle originarie carte di credito e bonifici bancari si sono affiancati anche altri strumenti come carte di debito, piattaforme virtuali di trasferimento denaro, e persino Postepay e PayPal.
In questa guida ci occuperemo proprio di come comprare Bitcoin con PayPal, servizio comodo e flessibile facilmente utilizzabile anche da app.
Exchange sicuri: come riconoscerli?
Ma come riconoscere una piattaforma sicura in cui comprare Bitcoin? Anzitutto consigliamo di diffidare dalle new entry e puntare a siti internet presenti online già da qualche anno; in seconda istanza, non cliccare sui link che arrivano via mail o tramite catena sulle app di messaggistica istantanea. Da non dimenticare è la verifica che l’exchange sia autorizzato da Consob, Cysec, FCA o MIFID: tale regolamentazione assicura che la piattaforma è controllata e sicura, e che offre servizi reali.
Consigliamo anche di scaricare una delle tante estensioni esistenti per i vari browser in grado di bloccare i siti scam: al di là delle crypto, è sempre utile avere uno strumento per non incorrere in truffe e furti di dati personali e carte di pagamento.
Comprare Bitcoin con Paypal: ecco come fare
Se sei avvezzo allo shopping online, certamente hai già Paypal; in caso contrario, cosa aspetti? È semplice, veloce, intuitivo e, soprattutto, sicuro.
Sono sempre di più gli investitori che scelgono come modalità di deposito sui siti exchange, e quindi di pagamento, Paypal. Non già perché Bitcoin in sé sia una truffa, è sempre utile sottolinearlo, ma perché le sue caratteristiche lo rendono purtroppo mezzo privilegiato per attirare l’attenzione dei trader, esposti al rischio del furto della carta di credito.
Non tutti i broker e piattaforme di trading accettano però Paypal, quindi passiamo in rassegna i migliori che ti consentono la compravendita di Bitcoin in tutta tranquillità.
eToro
Anzitutto eToro (sito ufficiale), ideale per principianti ma non solo. Puoi depositare la quota minima (200€, ma scegli tu la valuta che preferisci) per iniziare a comprare Bitcoin con diversi metodi: Paypal, bonifico, carta di credito e di debito, Skrill.
24option
Altro sito affidabile è 24option, che offre un utile servizio di assistenza telefonica: se sei agli inizi e hai paura di sbagliare qualcosa (ma è difficile, il sito è davvero di facile utilizzo) basta chiamare il customer care e farsi guidare passo passo nelle operazioni.
IqOption
Anche IqOption accetta Paypal tra i suoi metodi di pagamento; peraltro la quota minima da depositare è di soli 10€, ideale quindi per i neo-trader che vogliono entrare in questo mondo senza rischiare cifre più importanti.
Comprare e vendere Bitcoin e criptovalute
Le piattaforme elencate sopra, oltre a consentire l’acquisto di Bitcoin con Paypal, ti permettono di venderli e trasferire il guadagno sul tuoi account di pagamento digitale, potendo contare su tempistiche di trasferimento decisamente più celeri rispetto ai tradizionali bonifici su conto corrente.
Menzioniamo a questo proposito CoinBase (con bonus di 10 $ in BTC), che ad oggi non accetta Paypal tra i metodi di deposito, ma offre la possibilità di collegare il conto per trasferirvi i fondi in maniera istantaneo.
Perché abbiamo parlato anche di vendita? Un accenno è d’obbligo, dal momento che su questi broker si opera tramite CFD; ciò significa che il guadagno non deriva tanto o solo dall’acquisto di criptovalute, aspettando che il prezzo salga, ma anche dalla vendita allo scoperto quando il valore diminuisce. Per questa ragione è importante, se si vuole usare Paypal, valutare che sia elencato anche tra i metodi di prelievo e accredito.
Comprare Bitcoin con Paypal è sicuro: i vantaggi
sicurezza
Il maggior vantaggio di utilizzare Paypal per l’acquisto di Bitcoin è dato dalla sicurezza delle transazioni: non è infatti necessario fornire all’exchange il numero della carta di credito o di debito, ma sono sufficienti l’indirizzo dell’account Paypal e la password.
Si valuti che, grazie alla crittografia moderna, è pressoché impossibile che questi dati siano rubati; in tutti casi Paypal, non essendo un conto corrente, può essere ricaricato solo dell’importo necessario al trading e alla compravendita di BTC, tenendo così al sicuro il resto del tuo capitale.
0 costi di commissione
Inoltre con Paypal non hai costi di commissione: alimenti il tuo conto sull’exchange gratuitamente, e allo stesso modo ricarichi i fondi Paypal senza spese. Viceversa, però, su Paypal non puoi immettere del denaro virtuale; in altre parole non puoi trasferire i Bitcoin direttamente, ma dovrai prima effettuare il cambio in valuta FIAT. Questo servizio ha tariffe variabili, non dipendenti dal servizio della piattaforma digitale bensì dal broker: è sempre utile dunque, controllare le condizioni di cambio dei vari siti.
Convertitore comodo e completo
A questo proposito val la pena sapere che Paypal offre agli utenti 25 monete differenti, e il convertitore di valuta è gratuito; ciò ti consente, con un po’ di pazienza e studio, di guadagnare anche sui tassi di cambio, “giocando” portando i BTC a dollari e aspettare il momento proficuo per permutarli in euro.
Ancora sicurezza e affidabilità
Si noti inoltre che gli acquisti effettuati tramite Paypal sono reversibili, e quindi in caso di sospetta truffa è possibile annullare l’operazione. Viceversa, ricordiamo, non puoi tornare indietro dalla vendita di Bitcoin perché ogni transazione è registrata sulla blockchain.
In definitiva, acquistare Bitcoin con Paypal può essere senza dubbio un’ottima opzione per chi diffida degli exchange, anche quelli regolamentati, e desidera avere la garanzia di una sicurezza al 100%.
